Culture & colture. Wine Marketing Specialist

Corso di specializzazione per coloro, giovani e meno giovani che desiderano inserirsi in un mercato in costante e forte espansione, soprattutto sul piano internazionale.

Descrizione sintetica del progetto

Un percorso articolato ed ampio permetterà a dieci tra corsiste e corsisti di approdare alla figura di esperto di marketing vitivinicolo, che avrà il compito di promuovere i brand con strategie di espansione a favore del mercato locale e internazionale, attraverso le attività di comunicazione e amministrazione del business. (analisi dei bisogni, elaborazione di business plan, creazione di piani di marketing, definizione delle campagne promozionali in relazione ai diversi canali di vendita, anche attraverso nuovi strumenti digitali). La figura professionale di riferimento è riscontrabile in aziende, imprese, enti ed organizzazioni differenti per natura istituzionale ed economica: aziende di produzione enogastronomica, esercizi ricettivi, alberghieri, imprese di commercializzazione prodotti vitivinicoli, cantine, associazioni sommelier, consorzi

Destinatari dell'intervento

I destinatari del progetto sono 10 tra corsiste e corsisti, riferiti all’obiettivo specifico 8.3, che siano interessati ad un profilo professionale che mira a potenziare la diffusione del prodotto vitivinicolo su un mercato in costante e forte espansione, soprattutto sul piano internazionale. I brand che si occupano del commercio e della distribuzione del vino sono alla continua ricerca di figure con competenze adeguate e passione per il prodotto, essendo il consumo di vino un tratto costante della nostra cultura. Nello specifico, i vini dell’Alto Adige sono apprezzati in tutto il mondo, ed il progetto in oggetto ha l’ambizione di formare persone esperte, già in partenza motivate e appassionate di storia, tradizioni e prodotti del territorio. È quindi preferibile una conoscenza pregressa del mercato di settore e buona competenza linguistica (inglese, tedesco), al fine di affrontare nel miglior modo il percorso, che si presenta articolato e sostenuto.

Durata:

360 ore teoria/pratica + 240 ore stage

Moduli:

  • Metodologie e tecniche per l’inserimento attivo nel mondo del lavoro
  • Sviluppo di abilità personali e relazionali
  • Salute e sicurezza nei luoghi di lavoro-Privacy
  • Storia e cultura del territorio
  • Comunicazione d’impresa
  • Monografie Istituzionali
  • Enologia
  • Geologia del vinoqualità del vino
  • Tecniche di produzione
  • Legislazione vitivinicola
  • Degustazioni e abbinamenti
  • Enoturismo
  • ECDL base
  • Marketing & Digital marketing del vino
  • Stage